DETRAZIONI FISCALI 30% – 36% – 50% per ristrutturazione edilizia
Anno 2025 36% o 50% per abitazione principale
Dal 2026 al 2033 30% o 36% per abitazione principale
La legge di Bilancio 2025 ha stabilito che per le spese sostenute dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2033 l’aliquota di detrazione è ridotta al 30%, mentre è pari al 50% per le spese per interventi di sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza esistente con generatori di emergenza a gas di ultima generazione.
Tuttavia, per le spese sostenute nel 2025, la detrazione spetta nella misura del 36% (50% in caso di abitazione principale) su un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare; invece, per quelle degli anni 2026 e 2027, la detrazione è del 30% (36% in caso di abitazione principale), sempre su un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Da questo trattamento sono esclusi gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.
L’agevolazione fiscale sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio è disciplinata dall’articolo 16-bis del Dpr 917/86 (Testo unico delle imposte sui redditi – TUIR).
Consiste in una detrazione dall’IRPEF, da ripartire in 10 quote annuali di pari importo, del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo non superiore a 48.000 euro per ciascuna unità immobiliare.
CONTO TERMICO 3.0
Detrazioni Fiscali
Scopri come ottenere le agevolazioni previste
Patente a Crediti nei Cantieri
Termoidraulica Peverati s.r.l. agisce in ottemperanza alle nuove disposizioni vigenti in materia di Patente a Crediti per i cantieri edili.
Hai bisogno di più informazioni?
Leggi di più sulla nostra azienda…
Entriamo in contatto
Sei pronto a parlarci del tuo progetto? Scrivici…